GTranslate

menu

DIPLOMA SUPPLEMENT

Diploma Supplement

ALMALAUREA

Almalaurea AFAM

Ricerca

  • 29/05/2023
    Dal 29 al 31 maggio 2023 il Conservatorio Paganini di Genova sarà la sede delle ultime date delle preselezioni in Italia della 57a edizione del Premio Paganini. Per maggiori informazioni sul Premio Paganini : Bando: https://www.premiopaganini.it/it/57a-edizione/bando Sedi del concorso: https://www...
  • Si pubblica la nota M.U.R. prot. n. 488.16-01-2023, relativa a chiarimenti in merito alla permanenza in servizio del personale docente fino al settantesimo anno di età.
  • Si pubblica il bando ricevuto dal Conservatorio di Latina, in merito allla Formazione dell'Organico Strumentale dell'Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori Italiani
  • Si pubblica la nota direttoriale prot. n. 196/IM del 17.01.2023, relativa al Calendario esami sessione invernale a.a. 2021/2022
  • Si pubblica la nota direttoriale prot. n. 443/IM del 07.02.2023, relativa ad una parziale rettifica del calendario d’esame sessione invernale A.A. 2021/2022
  • Si pubblica la nota direttoriale prot. n. 447/IM del 07.02.2023, relativa a "Convocazione Commissioni e calendario Prove Finali dei Corsi Accademici di Primo e Secondo Livello – sessione invernale a.a. 2021/2022"
  • Si pubblica il Decreto Direttoriale n. 2817 del 14.02.2023, avente ad oggetto il Regolamento per i “Giovani Talenti”
  • Di Giacinto Rossi ( de Rubeis , 1724-1796), nativo di San Martino Paravanico, Comune di Ceranesi (Genova), fino a pochi anni fa si conoscevano soltanto qualche lavoro e qualche scarna notizia biografica. Le ricerche compiute tra il 2008 e il 2009 per la pubblicazione celebrativa del restauro dell’...
  • Il bicentenario della morte di Tommaso II Roccatagliata (1798-1998) ha rappresentato l’occasione per fare il punto su circa un ventennio di studi sulla scuola organaria ligure riunendo a Santa Margherita Ligure, sua città natale, gli studiosi che hanno contribuito a far luce su questa importante...
  • Il progetto Piccaluga, coordinato da Maurizio Tarrini nel quadro delle attività promosse dall’Associazione Ligure per la Ricerca delle Fonti Musicali e dall’Associazione Musicale Antichi Organi Italiani, ha preso l’avvio nel 2008 – grazie ad un anno sabbatico concesso dal Conservatorio “N. Paganini...
  • Il progetto Organari del Rinascimento in Liguria è finalizzato alla pubblicazione sulla rivista «L’Organo» (Pàtron ed., Bologna) dei documenti riguardanti gli organari attivi in Liguria nei secoli XV-XVI/inizi XVII. Frutto di una ricerca archivistica pluriennale sul territorio, non soltanto ligure...
  • Istituito il 3 dicembre 2008 dall’allora Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Liguria (attualmente Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona), con sede presso la...
  • Tra i fondi musicali liguri, si deve annoverare, per l’unicità e l’interesse del materiale conservato, l’archivio-biblioteca del musicologo ed organologo genovese avv. Pier Costantino Remondini (1829-1893), pioniere della musicologia in Italia. Ubicato originariamente nel Palazzo Remondini in via...
  • L'articolo è stato pubblicato in Musica a Genova tra Medioevo e Età Moderna (Associazione Ligure Ricerca Fonti Musicali, Genova, 1992). Si tratta di un corposo articolo facente parte degli Atti del Convegno di Studi svoltosi a Genova nell'aprile del 1989. Promosso dall'Assessorato Alla Cultura...
  • Il lavoro è introdotto da una prefazione di Vincenzo Lorenzelli ed è stato pubblicato come s upplemento a Informazioni I.R.S.A.E . (Liguria n.16. Sagep, Genova 1992). L' elaborato, della lunghezza di 96 pagine, «è basato su una ricerca sperimentale che si è svolta nel corso di tre anni nel...
  • Il lavoro è introdotto da una prefazione di Vincenzo Lorenzelli ed è stato pubblicato come s upplemento a Informazioni I.R.S.A.E . (Liguria n.16. Sagep, Genova 1992). L' elaborato, della lunghezza di 96 pagine, «è basato su una ricerca sperimentale che si è svolta nel corso di tre anni nel...
  • Il lavoro è edito da Edizioni San Marco dei Giustiniani (Genova, 1999). La vita e l'opera del più importante musicista genovese del primo Seicento è stata affrontata alla luce dei più recenti documenti d'archivio al momento disponibili. Ne scaturisce una figura di uomo e di artista degna d'...
  • L'articolo è edito in Tecnologie per la Didattica a cura di Davide Parmigiani, (Franco Angeli, Milano, 2004). Quarto capitolo del volume che nelle sue linee generali affronta l'azione educativa dei mezzi multimediali visti in chiave antropologica, l'articolo «focalizza il rapporto fra suono e...
  • L'articolo compare in Caro Amadeus a cura di Roberto Iovino e Marta Musso (Frilli Editori, Genova, 2006). L'arte trasmessa ai figli è il retaggio fatale di ogni artista. D'altra parte non prevede ancora oggi la nostra Costituzione di assecondare gli studi dei figli secondo i loro desideri e le loro...
  • Il progetto “Andar per organi” è nato da una proposta dell’Editore De Ferrari e con il sostegno de “La Generale” con l’obbiettivo di far ascoltare la “voce” di quattro organi di differente epoca e natura, impiegati ognuno in una letteratura differente. Tra febbraio e marzo 2017 il Conservatorio ha...

Pagine