Ricerca
- 29/05/2023Dal 29 al 31 maggio 2023 il Conservatorio Paganini di Genova sarà la sede delle ultime date delle preselezioni in Italia della 57a edizione del Premio Paganini. Per maggiori informazioni sul Premio Paganini : Bando: https://www.premiopaganini.it/it/57a-edizione/bando Sedi del concorso: https://www...
- 17/01/2023
- 24/01/2023
- 02/02/2023
- 07/02/2023
- 07/02/2023
- 14/02/2023
- 22/02/2023Di Giacinto Rossi ( de Rubeis , 1724-1796), nativo di San Martino Paravanico, Comune di Ceranesi (Genova), fino a pochi anni fa si conoscevano soltanto qualche lavoro e qualche scarna notizia biografica. Le ricerche compiute tra il 2008 e il 2009 per la pubblicazione celebrativa del restauro dell’...
- 22/02/2023
- 22/02/2023Il progetto Piccaluga, coordinato da Maurizio Tarrini nel quadro delle attività promosse dall’Associazione Ligure per la Ricerca delle Fonti Musicali e dall’Associazione Musicale Antichi Organi Italiani, ha preso l’avvio nel 2008 – grazie ad un anno sabbatico concesso dal Conservatorio “N. Paganini...
- 22/02/2023Il progetto Organari del Rinascimento in Liguria è finalizzato alla pubblicazione sulla rivista «L’Organo» (Pàtron ed., Bologna) dei documenti riguardanti gli organari attivi in Liguria nei secoli XV-XVI/inizi XVII. Frutto di una ricerca archivistica pluriennale sul territorio, non soltanto ligure...
- 22/02/2023
- 22/02/2023Tra i fondi musicali liguri, si deve annoverare, per l’unicità e l’interesse del materiale conservato, l’archivio-biblioteca del musicologo ed organologo genovese avv. Pier Costantino Remondini (1829-1893), pioniere della musicologia in Italia. Ubicato originariamente nel Palazzo Remondini in via...
- 22/02/2023
- 22/02/2023
- 22/02/2023
- 22/02/2023
- 22/02/2023
- 22/02/2023L'articolo compare in Caro Amadeus a cura di Roberto Iovino e Marta Musso (Frilli Editori, Genova, 2006). L'arte trasmessa ai figli è il retaggio fatale di ogni artista. D'altra parte non prevede ancora oggi la nostra Costituzione di assecondare gli studi dei figli secondo i loro desideri e le loro...
- 22/02/2023Il progetto “Andar per organi” è nato da una proposta dell’Editore De Ferrari e con il sostegno de “La Generale” con l’obbiettivo di far ascoltare la “voce” di quattro organi di differente epoca e natura, impiegati ognuno in una letteratura differente. Tra febbraio e marzo 2017 il Conservatorio ha...